Vigneti delle Dolomiti (Vino)

Vigneti delle Dolomiti (Vino)
Descrizione

Le produzioni dei vigneti del feltrino, svelano al curioso gastronomo una produzione enologica ai più sconosciuta, ma di antichissima tradizione, tanto da vantare una storia databile fin dall'anno 1226 e anche intensi scambi commerciali con l'Impero Austro-Ungarico. Nei pochi vigneti rimasti, coltivati nei ghiaioni esposti a sud, con un clima che consente repentini sbalzi termici, responsabili nel fissare all'uva generose fragranze e profumi di frutti e fiori dei boschi, vengono ancora allevati alcuni rari vitigni, quali il la Bianchetta, la Nera Gentile detta Pavana e la Trevisana Nera. La locale pratica enologica, si rifà per lo più alla vinificazine tradizione, con la produzione di vini forti e decisi, ben adatti ad accompagnare piatti della tradizione locale, anche se non dobbiamo dimenticare interesanti imprese di vinificazione moderne e innovative. I vigneti del Feltrino si fregiano della denominazione I.G.T. (indicazione geografica tipica).

Zona di produzione
il territorio della Comunità Montana Feltrina e in particolare i Comuni di Feltre, Fonzaso e Arsiè.
Stagionalità
il prodotto reperibile tutto l'anno.
Ultima Modifica: 07/12/2011
Stampa Vigneti delle Dolomiti (Vino)Invia a un amico Vigneti delle Dolomiti (Vino)Chiudi l'elemento Vigneti delle Dolomiti (Vino)