Da sempre le Dolomiti Bellunesi sono decorate da un ricco sotobosco con funghi, bacche e frutti, primi fra tutti la fragola, i lamponi, le more i mirtilli e ribes e da sempre le locali genti di montagna ne hanno saputo disporre attraverso la raccolta spontanea. Ora che le richieste di questi frutti, sono aumentate, locali piccoli agricoltori hanno saputo riproporli anche in coltivazioni specializzate e in ambienti ad alta naturalità. Il valore di questi piccoli frutti di altissimo pregio e le caratteristiche organolettiche particolari quali dolcezza, acidità, aroma e profumo è dato proprio dal clima con le forti escursioni termiche giornaliere. La stessa tradizione nel consumo è molto accentuata e testimoniata da innumerevoli ricette per la produzione soprattutto di gelati, dolci, torte, crostate, succhi e confetture. Le Fragole delle Dolomiti Bellunesi sono inserite nell'Elenco Nazionale delle Specialità Agroalimentari Tradizionali.