L'Agnello dell'Alpago

L'Agnello dell'Alpago
Descrizione

Nell'area della conca alpagota, insieme alla grande tradizione pastorizia, si è conservato nel tempo un tesoro della biodiversità rappresentato da una razza autoctona, perfettamente adattata all'ambiente in cui si è evoluta.

La pecora di razza Alpagota, di taglia media e dalle caratteristiche macchie sul muso e sugli arti, è particolarmente rinomata per la bontà della carne dell'agnello, tenera, con un giusto equilibrio di grasso-magro, sensazioni che non sanno mai di selvatico, al limite di erbe aromatiche. Nella qualità della carne rivestono un ruolo determinante le condizioni di allevamento, che rispondono ad un disciplinare di produzione di tipo naturale e semibrado, basato sulla monticazione, pascolo e consumo di foraggi di montagna di composizione floristica variegata. L'Agnello d'Alpago vanta il riconoscimento di Presidio Slow Food e l'intera razza Alpagota inserita nell'Elenco Nazionale delle Specialità Agroalimentari Tradizionali.

Zona di produzione
il territorio della Comunità Montana dell'Alpago.
Stagionalità
il prodotto è reperibile tutto l'anno.
Ultima Modifica: 07/12/2011
Stampa L'Agnello dell'AlpagoInvia a un amico L'Agnello dell'AlpagoChiudi l'elemento L'Agnello dell'Alpago