Cadore Auronzo Misurina

Descrizione

Territorio che incorpora bellezze naturali e grande tradizione d’arte e di cultura, queste zone nascondono i più bei angoli naturalistici delle Dolomiti e custodiscono preziosi tesori, mete di grande interesse per i visitatori che affollano le località più suggestive. Pieve di Cadore, città Natale del sommo Maestro Tiziano Vecellio esibisce perfettamente conservata la casa natale del grande pittore. Poco oltre Calalzo, raggiungibile anche in treno, è conosciuto anche per la sua zona archeologica di "Lagole" fonti termali che risalgono all’epoca romana. Nei pressi del centro a pochi passi dalla stazione l’hotel Ferrovia è la prima tappa dell’itinerario alla scoperta dei formaggi locali. Da Calalzo alla volta di Lorenzago di Cadore attraverso il cuore del Centro Cadore. Lorenzago di Cadore da tutti conosciuto per aver ospitato le vacanze estive di Papa Giovanni Paolo II, sorprenderà con le sue molte attrattive. Lungo la strada che conduce a Passo Mauria il ristorante Bar Pizzeria "La Pineta" invita a degustare le proprie pietanze. Procedendo in direzione di Auronzo di Cadore meraviglioso borgo in riva al lago di Santa Caterina, l’hotel "La Nuova Montanina" permetterà ai buongustai di assaporare le ricette locali. Infine risalendo la valle, e lasciata l’incantevole zona di Palus San Marco, in località Misurina l’ultima tappa della nostra giornata in un luogo magico: "La Malga Misurina". Tradizione e relax per una gita indimenticabile.

Da visitare

Auronzo di Cadore
 

  • Museo Multitematico
  • Museo di guerra
  • Centro Ecologico di Somadida
  • Museo storico all’aperto del Monte Piana
  • Chiesetta Madonna delle Grazie e di Santa Caterina, la parrocchiale di S. Giustina
  • Riserva naturale Orientata di Somadida


Pieve di Cadore
 

  • Palazzo della Magnifica Comunità: Museo Archeologico e Museo Risorgimentale
  • Casa Natale di Tiziano
  • Museo dell’occhiale (oltre 2000 pz. Dal Medioevo ai giorni nostri)
  • Chiesa Arcidiaconale di S. Maria Nascente
  • Chiesa del Cristo Crocifisso a Valcalda (XIV sec)
  • Chiesa di Sant’Andrea a Damos, con affreschi di scuola vecelliana
  • Fortificazioni di Monte Ricco, col Vaccher, Tranego, Batteria Castello.


Calalzo di Cadore
 

  • Sito Archeologico di Lagole e sorgenti termali
  • Cascata delle Pile a Val d’Oten
  • Chiesa dei SS. Giacomo e Anna, Chiesa di S. Giovanni, Chiesa di S. Biagio con campanile del 1300 e 4 portelle dipinte da Orazio Vecellio, figlio del Tiziano, Chiesa della Madonna del Caravaggio (1822)
  • Collezione permanente "Pino del Favero"


Domegge di Cadore
 

  • Casa Valmassoni
  • Parrocchiale di San Giorgio (1861-65)Chiesa della Madonna della Molinà
  • Chiesetta gotica di San Leonardo a Grea (1430)


Lorenzago di Cadore
 

  • Parrocchiale (XVIII sec.)
  • Casa Tremonti (500) Palazzo ex Mainardi
  • Castello di Mirabello
  • Chiesa della Difesa con predella del 1525


Lozzo di Cadore
 

  • Forte di Col Vidal in località Pian dei Buoi
  • Chiese di San Loreto (sull’antica via romana) e san Rocco
  • Sentiero botanico Tita Poa e Roggia dei Mulini lungo il Rio Rin
  • Museo della Latteria.


Perarolo di Cadore
 

  • Palazzo Lazzaris, Costantini e museo del Cidolo
  • Area Wilderness della Valmontina


Vigo di Cadore
 

  • Biblioteca storica cadorina
  • Chiesa di S. Orsola, Chiesa di S. Margherita di Salagona a Laggio


Valle di Cadore
 

  • Chiesa di S. Martino, Borgata Costa ed antica strada romana.
Informazioni

Auronzo di Cadore
Via Roma, 10
Tel. 0435 9359
Fax 0435 400161
auronzo@infodolomiti.it

Calalzo di Cadore
Via Stazione 37
Tel. 0435 32348
Fax. 0435 517225
calalzo@infodolomiti.it

Pieve di Cadore
Via Nazionale, 45
Tel. 0435 31644
Fax. 0435 31645
pievedicadore@infodolomiti.it

Ultima Modifica: 14/09/2011
Stampa Cadore Auronzo MisurinaInvia a un amico Cadore Auronzo MisurinaChiudi l'elemento Cadore Auronzo Misurina