La zona di produzione di questo formaggio era un tempo molto estesa e andava dalla Val Pusteria, alla Val d’Isarco fino alle Dolomiti bellunesi. Il suo nome si fa risalire al tempo dei Celti (da tsigros=formaggio) o più semplicemente dal tedesco Ziege, capra. È prodotto dalla Cooperativa agricola Genzianella di Padola di Comelico Superiore e dalla Latteria Cooperativa di Livinalongo del Col di Lana.
Lo Zigher ha forma conica irregolare o a pera, il cui peso può variare da 3 etti a 1 Kg. La pasta è tenera, bianco-grigio o giallastra, odorosissima. Non ha crosta bensì una pellicina di colore bianco sporco tendente al rosa. È classificato come formaggio leggero dal sapore piccante. Infatti, quando la cagliata ha sgrondato tutto il siero viene impastata con il sale, con pepe e con erba cipollina da cui trae il gusto piccante e caratteristico.