Prende il nome dall’insieme montuoso Nevegal che domina la città di Belluno, molto nevoso d’inverno (da cui il nome). Stazione sciistica prossima al capoluogo e zona di ristoro estivo, tradizionalmente frequentato dai bellunesi e dai veneziani, è ricco di pascoli e di sentieri che attraversano in tutte le direzioni le Prealpi tra le province di Belluno e Treviso, con possibilità di trekking a piedi, a cavallo e di circuiti per mountainbike.
Il Nevegal ha forma cilindrica, con altezza che varia da 7 a 9 cm e diametro di 30-34 cm; il peso della forma è compreso tra 6 e 7 Kg. Ha la crosta tenera e chiara. La pasta si presenta bianca, morbida e cremosa, di sapore dolce. Occhiatura molto rada e irregolare.