Morlacco del Grappa

Morlacco del Grappa
Descrizione

Murlak, Murlaco, Burlacco o Morlacco erano i nomi con i quali storicamente si indicava un formaggio di latte vaccino prodotto nell’area dell’altopiano del Grappa. Pastori e boscaioli, insediatisi sul Grappa nel periodo della Repubblica di Venezia, usavano fare un formaggio di latte vaccino tenero, magro, a pasta cruda che ha preso il nome dalla loro terra d’origine: la balcanica Morlacchia. Il latte era quello delle vacche Burline, unica razza bovina autoctona del Veneto oggi a serio rischio di estinzione. Esse sono piccoline, dal manto bianco e nero, rustiche e adatte ai magri pascoli del Grappa.

Il Morlacco ha forma cilindrica, con scalzo convesso di 5-10 cm, un diametro di 30-50 cm pesa dai 4 ai 10 Kg. La pasta è molle e di colore bianconeve, con occhiatura piccola, ma ben visibile. Le variegate caratteristiche organolettiche, molto intense e aromatiche, traggono origine dalla ricchezza e dalla varietà dei pascoli del Grappa. È lavorato in alpeggio con il latte scremato per affioramento della mungitura serale al quale si aggiunge quello intero munto il mattino.

Zona produzione
Il massiccio del Monte Grappa
Latte
Latte vaccino crudo parzialmente scremato
Stagionatura
Stagionatura massima fino a 5 mesi
Ultima Modifica: 14/12/2011
Stampa Morlacco del GrappaInvia a un amico Morlacco del GrappaChiudi l'elemento Morlacco del Grappa