La storia ci dice che la sua produzione risale alla metà del XIII secolo e viene attribuita a un monaco dell’abbazia di Moggio, in provincia di Udine, sotto la cui giurisdizione ricadevano tutte le malghe del massiccio del Montasio nelle Alpi Giulie, da cui il nome.
È D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta) dal 12 Giugno 1996.
Il Montasio DOP ha forma cilindrica, con altezza che varia da 6 a 15 cm e diametro di 30-40 cm; il peso della forma è compreso tra 5 e 9 Kg. Ha la crosta liscia ed elastica e diviene con il tempo secca e più scura. La consistenza morbida della pasta diviene più compatta e friabile con l’invecchiamento e presenta una più o meno omogenea occhiatura ad occhio di pernice. Il colore bianco diventa paglierino, per poi tendere al giallo. Ha sapore dolce, morbido e delicato che assume maggiore sapidità con l’invecchiamento. Viene considerato da tavola dai 2 ai 5 mesi di stagionatura e da grattugia quando essa dura più di un anno.'