Il suo nome deriva dal termine Casél che significa latteria. Il territorio provinciale è disseminato da piccoli e appartati Caséi dove fino a pochi anni fa avevano sede le latterie turnarie cooperative sorte attorno fine dell’800. Alcune di esse, Celarda,Vignui... sono restaurate e visitabili.
Il Casél ha forma cilindrica con scalzo leggermente convesso di 8-10 cm, diametro di 30-45 cm e il peso varia dai 4 ai 7 Kg. Ha pasta compatta da giovane e friabile da stagionato, con occhiatura irregolare dal colore bianco fino al paglierino.
La crosta è liscia, regolare, sottile, di colore nocciola chiaro, con impresso il nome. Ha sapore dolce a media maturazione e più deciso tendente al piccante nelle forme stagionate. È un formaggio semigrasso ed è considerato da tavola. Si consiglia di conservarlo avvolto in un panno di cotone, nel ripiano meno freddo del frigorifero.