Come frequente consuetudine culturale bellunese, il nome delle varietà è legato alla forma del prodotto o al suo luogo di origine. Così la Patata di Cesiomaggiore, lega il nome alla sua tradizionale area di produzione, che fa riferimento all'omonimo Comune. A questa specialità, fanno parte diverse varietà, antiche, classiche e moderne, a diversa consistenza, granulometria e colore, adatte a soddisfare le diverse esigenze culinarie e accomunate tutte da sistemi di produzione eco-compatibili tipici montani in un territorio ad elevatissima naturalità. La produzione è tutelata e garantita dal Gruppo Pataticoltori e dal Comune di Cesiomaggiore. A fine agosto ha luogo a Cesiomaggiore la tradizionale festa dedicata al famoso tubero. E' un prodotto inserito nell'Elenco Nazionale delle Specialità Agroalimentari Tradizionali.